
1° step : per ottenere una buona perifrastica attiva bisogna essere innanzitutto in grado di formare il participio futuro; che si ottiene dal tema del supino ("laudatum") togliendo la desinenza "um" ed aggiungendo "urus,a,um" (laudat-urus). Col participio futuro esprimiamo imminenza (essere sul punto di . .), intenzionalità (avere intenzione di . . .), predestinazione (essere destinato a . . .)
Esempio : "milites perituri reliquerunt testimonium virtutis"
Traduzione : "i soldati sul punto di morire, lasciarono testimonianza di valore"
2° step : participio futuro attivo + voce verbale del verbo "sum" = perifrastica attiva, ossia una coniugazione che esprime l'idea di un imminente futuro o l'intenzione di compiere un'azione
Esempio : "Caesar venturus erat in Galliam"
Traduzione "Cesare stava per arrivare in Gallia"
Esempio : "Caesar venturus est in Galliam"
Traduzione "Cesare sta per arrivare in Gallia"
e così via con tutta la coniugazione . . . ricordando che è proprio il modo e il tempo del verbo "sum" che determina il predicato verbale.
Compitini per domani (fateli!!!) :
formare il participio futuro dei seguenti verbi
"rogo,ad,avi,atum,are"
"scribo,is,scripsi,scriptum,ere"
"venio,is,veni,ventum,ire"
"dico,is,dixi,dictum,dicere"
"moneo,es,monni,monitum,ere"
Alle prossime . . . . .